I dati sono aggiornati giornalmente alle ore 19.00 prendendo i dati dalle fonti ufficiali.
Il grafico sovrastante presenta due curve che rappresentano la derivata prima (in blu) e la derivata seconda (in arancione) dei contagi.
La Derivata prima rappresenta l'andamento della curva dei contagi e in particolare indica come variano i contagi da un giorno a quello successivo, mentre la derivata seconda ci indica la concavità della curva dei contagi.
Quando la derivata seconda diventa con segno negativo, la curva dei contagi prende una tendenza a scendere, e anche se il numero dei contagi in valore assoluto sale, significa che sale meno che proporzionalmente rispetto a valori della stessa positiva.
Nel grafico è stata indicata anche la linea media della derivata seconda (in verde) per rendere più comprensibile come questa curva si muove.
Il grafico sopra riportato illustra i contagi totali a livello nazionale ad oggi.
Simulazione del picco a 789 giorni
La nostra previsione della data di picco è
di conseguenza prevediamo che l'appiattimento della curva possa avvenire il
La nostra previsione è basata su un'operazione di smoothing della derivata seconda progressiva in 10 iterazioni alla ricerca del cambio di concavità. Questa operazione di smoothing è necessaria per abbassare il grande rumore presente nei dati forniti dalle fonti ufficiali.
La nostra previsione viene aggiornata ad ogni elaborazione.Si precisa che le date sopra riportate sono desunte da calcoli matematici, possono essere soggette ad errori ed essere influenzate da fenomeni non ancora visibili con i dati ad oggi disponibili. Nella analisi di questi dati è evidente che ci sono alcune regioni che hanno avuto livelli percentuali di contagi importantissimi rispetto ad altre regioni, e non è detto, anzi si spera, che non tutte le regioni raggiungano tali livelli percentuali. Essendo quindi la curva nazionale la somma delle curve delle singole provincie traslate nel tempo le date esposte diventeranno sempre più precise con i dati che giornalmente verranno aggiunti.
Smoothing della curva della derivata seconda
La situazione Italiana differisce dal modello cinese in quanto la distribuzione come si vede nel grafico seguente mostra il fatto che ogni città o zona italiana segue una curva differente per traslazione temporale. La curva rappresenta il numero di casi su densità della popolazione nella zona interessata
Il grafico sotto riportato evidenziail baricentro dell'epidemia escludendo le 30 città più colpite.
Il nostro indice di crescita in funzione della percentuale di sviluppo Italiano sugli ultimi dati
Il grafico sotto riportato evidenzia la variazione percentuale dell'ultimo periodo.
I dati presenti su questo sito vengono aggiornati con le fonti ufficiale il download dei dati avviene alle 19.00 di ogni giorno. Le rielaborazioni vengono fatte più volte al giorno integrando i nuovi algoritmi che via via vengono introdotti.